Passa ai contenuti principali

Flex Diet e Allenamento

La Nutrizione Flessibile: il Nuovo Metodo per Perdere Peso e Tornare in Forma

La dieta per dimagrire più seguita degli ultimi tempi è la FLEX DIET: contrariamente a quanti in molti dicono o scrivono, non è una vera e propria dieta ma è un approccio alimentare che ti permette di mangiare quello che vuoi e di raggiungere il tuo obbiettivo.

Dimentica le diete restrittive e quella sensazione di fame che accomuna tutte le diete… si tratta di un approccio totalmente diverso che permette di ottenere risultati mangiando tutto quello che si desidera.

Pizza, hamburger e patatine fritte, gelato, dolci… con i metodi tradizionali per dimagrire tutti questi alimenti definiti spesso “cibi spazzatura” vengono esclusi dall’alimentazione.

Con la FLEX DIET come suggerisce la parola stessa, è possibile invece seguire un regime alimentare flessibile, continuando a mangiare ogni cibo.

Ma si può davvero dimagrire mangiando tutto?

© ANSA

Scopri come funziona la FLEX DIET e come impostarla per raggiungere i tuoi obiettivi.

Cos’è la Flex Diet ?

Anche chiamata dieta o nutrizione flessibile è una dieta per dimagrimento in cui è concesso mangiare ogni cibo, tenendo sotto controllo le calorie ed i macronutrienti che si assimilano giornalmente.

Viene infatti anche detta dieta IIFYM, l’acronimo di “If It Fits Your Macros” che tradotto significa “Se Rientra nei tuoi Macros”...allora puoi mangiarlo.

" L'acronimo IIFYM fu coniato per la prima volta nel 1997 nel corso di una discussione scaturita sui forums di Bodybuilding.com fra il nutrizionista Alan Aragon e un altro utente. IIFYM infatti sta per "se rientra nei tuoi macros..." e il continuo della frase sarebbe "allora puoi inserire quel particolare alimento nel tuo piano alimentare giornaliero/settimanale”.

Il concetto di Dieta Flessibile (Flexible Dieting e non è una dieta) fu poi sviluppato negli Stati Uniti quasi 10 anni dopo, proprio con l'idea di raccogliere alcune linee guida basate sulla ricerca scientifica che andassero a sfatare i miti
alimentari che si erano diffusi negli anni, soprattutto in ambienti di nicchia quali Bodybuilding e Fitness.

La differenza sostanziale sta nel fatto che l'acronimo IIFYM è nato sui forums di body building, mentre il concetto di 'FLEX DIET' ha più una base accademica-scientifica, sviluppata da diversi ricercatori fra cui Joe Klemchewsky e Lyle McDonald prima, Alan Aragon ed Eric Helms poi.

IIFYM è diventato un fenomeno virale da social media, allo scopo di mostrare come sia possibile raggiungere risultati significativi in palestra, pur facendo scelte alimentari poco salutari ...Al contrario, il concetto di 'FLEX DIET' si basa su un approccio più strutturato, che vuole abbattere diversi miti alimentari legati al mondo del fitness attraverso il metodo scientifico.


Insomma si basa sul concetto fondamentale che ogni giorno bisogna assimilare una certa quantità di macronutrienti a dieta per perdere peso in modo efficace.

E’ una 'dieta' contro ogni tipo di privazione alimentare, che permette con il giusto metodo di mangiare tutti i cibi preferiti.

Questo non significa che si può seguire una dieta totalmente sbilanciata e mangiare solo cibi grassi. Ma che in un’alimentazione sana e bilanciata, tenendo conto dei macronutrienti assimilati, è possibile inserire anche cibi un pò meno sani.

Con la dieta flessibile si può quindi tranquillamente mangiare la pizza il sabato sera, una porzione di patatine fritte o togliersi lo sfizio di un dolce senza sensi di colpa e soprattutto senza ingrassare.

FLEX DIET Come Impostarla?

Come iniziare la nutrizione flessibile?

La Flex Diet non è una dieta preimpostata con un menù fisso, ma uno stile alimentare che consente di perdere peso senza inutili privazioni.

...e come avrai capito, se ti alleni coi pesi ti permette anche di impostare una RICOMPOSIZIONE CORPOREA, permettendoti di GUADAGNARE MUSCOLI E PERDERE GRASSO CONTEMPORANEAMENTE.

Un approccio sostenibile alla dieta che è possibile seguire sempre, senza soffrire la fame o avere particolari desideri alimentari repressi.

I fattori che rendono difficile seguire la maggior parte delle diete, infatti, sono proprio le privazioni alimentari ed il senso di fame a cui a volte è davvero difficile resistere.

La dieta flessibile è una dieta sostenibile nel tempo proprio perché non vieta nessun tipo di cibo, nemmeno i dolci, i fritti ed i grassi in generale.

Un approccio scientifico che insegna a mangiare tutto responsabilmente, attraverso il conteggio dei macronutrienti.

Da ormai diversi anni si sa che il conteggio dei macronutrienti in base alle calorie necessarie al fabbisogno personale, è fondamentale per il dimagrimento e per il raggiungimento di un ottimo stile di vita.

Questo perchè la Nutrizione Flessibile (aka Flex Diet) è quasi certamente la dieta perfetta, che consente di essere seguita per tutta la vita, permettendo col suo principio 80/20 di potersi concedere praticamente tutto ciò che vogliamo mangiare.

MEAL FIT ti aiuterà a comprendere bene i segreti e capire perfettamento come funziona una Flex Diet, come impostare i Macros e cosa significa Principio 80/20 ma soprattutto ti darà uno strumento fantastico per pianificare i tuoi pasti e programmare la tua dieta, ovvero MACROX

- Cosa sono i macronutrienti?

I macros o macronutrienti sono le proteine, i grassi e i carboidrati, ovvero tutti quegli alimenti che forniscono energia.

Ogni persona in base al proprio fabbisogno deve assumere ogni giorno una certa quantità di macronutrienti nelle giuste percentuali.

Proteine, carboidrati e grassi hanno infatti funzioni diverse per il sostentamento del nostro organismo e vanno sempre bilanciati in una sana e corretta alimentazione.

Per cominciare la FLEX DIET è sempre consigliato chiedere un parere ad un nutrizionista esperto in materia, per comprendere le proprie esigenze nutrizionali ed impostare la propria dieta. 

Con Body Lab Franciacorta potrai avere a disposizione un Medico, specializzazione in medicina dello sport e in scienza dell’alimentazione.

- Come Calcolare i Macros

FAI IL BODY CHECK E CALCOLA LE TUE CALORIE E I TUOI MACROS

Calcolare i macros è abbastanza semplice, basta organizzare per tempo la propria giornata alimentare in modo da non sforare con la quantità di calorie assunte.

Pensare quindi in anticipo a cosa mangiare nell’arco della giornata, è fondamentale per rientrare nei propri macros.

Il calcolo dei macronutrienti si basa sul fabbisogno calorico giornaliero, tenendo conto che:

Le Proteine forniscono 4 kcal per grammo

Carboidrati forniscono 4 kcal per grammo

I Grassi hanno un potere calorico di 9 kcal per grammo


Per rendere più veloce e preciso il conteggio, in questi ultimi anni sono nate diverse App per il calcolo dei macronutrienti che rendono ancora più facile e divertente seguire la dieta flessibile e la mia preferita che consiglio ad ogni mio cliente è MACROS.

Ma se vuoi toglierti ogni pensiero, MACROX è lo strumento per gestire la FLEX DIET più importante, completo e aggiornato al Mondo che tu abbia mai visto...e l' unico in circolazione!

  • come un App, ti permette di ricavare il tuo TDEE (fabbisogno calorico quotidiano) e la sua suddivisione in MACRONUTRIENTI e molto di più;

  • Avrai sottocchio il tuo planning settimanale con la ciclizzazione di Carbo e Grassi e soprattutto i costi, ovvero la spesa, suddivisa in grammi quindi in dettaglio, sia a livello giornaliero che settimanale;

  • Se seguirai anche un allenamento migliorerai le tue capacità metaboliche e potrai anche settare una Reverse Diet per poter aumentare in modo graduale il tuo surplus calorico creando i presupposti per perdere grasso e contemporaneamente mettere muscolo ad una velocità strabiliante.

  • Potrai pianificare il tuo SGARRO (che chiameremo "Refeed") così da avere tutto perfettamente bilanciato.


Se hai bisogno di una consulenza e/o hai bisogno di un PERCORSO su misura, contattami!

Sarò felice di aiutarti.

Ciao

Alex

Commenti

Post popolari in questo blog

Il DIMAGRIMENTO

Dimagrire significa perdere peso, ma p erdere peso non significa per forza perdere grasso. Noi perdiamo peso in tre modi: - perdendo liquidi, - perdendo muscolo, - perdendo massa grassa.   Ebbene il dimagrimento giusto, quello corretto è la fase di dimagrimento alla quale dobbiamo sempre cercare di arrivare, è la perdita della massa grassa , quindi è molto importante tenere intatta la nostra massa magra ovvero i muscoli e di conseguenza sarà molto importante avere sempre un apporto di liquidi ottimale,   Quindi come fare a dimagrire nel migliore dei modi ? 2 sono le fasi fondamentali: La prima fase del dimagrimento è l'allenamento. #trainingfirst   Sollecitando i muscoli a rimanere attivi otteniamo due grossi benefici ovvero la costruzione del tono muscolare (quindi stimoliamo costantemente la sintesi proteica) e andando a sensibilizzare le cellule muscolari aumentiamo la captazione dei nutrienti da parte loro (anziché lo stoccaggio nelle riserve di grasso) ed è in ...

il REFEED

Il Refeed è una strategia di sostenibilità a lungo termine della Flex Diet e si tratta di alternare giorni a basso contenuto di carboidrati con giorni ad alto contenuto, ovvero la ciclizzazione calorica, ormai una strategia nutrizionale popolare nel body building natural e che grazie alla FLEX DIET sta entrando nel panorama dietologico mondiale.  Il dott. Bill. Campbell ha fatto un' importante ricerca a riguardo. Quando iniziamo una dieta e quindi in regime ipocalorico la cosa più difficile è l'aderenza, la sostenibilità nel lungo periodo; quindi la possibilità di una ricarica dopo un periodo di restrizione è il modo migliore per proseguire.  Ma tutto deve essere conteggiato, a partire da kcal e macros quindi a differenza dello sgarro (incontrollato) il refeed è il ritorno in normocalorica perfettamente conteggiato e bilanciato, per un breve periodo. Spesso questo significa mangiare molto meno nei giorni senza refeed per mantenere uguale il debito calorico. L'idea era che ...

SQUAT: TUTTI GLI ERRORI DA EVITARE NELLA SUA ESECUZIONE

Lo Squat è uno dei migliori esercizi per allenare la parte inferiore del corpo perché fa lavorare tutti i distretti muscolari. Se praticato regolarmente, questo esercizio aiuta a produrre gli ormoni necessari allo sviluppo della massa muscolare. Per quanto semplice possa sembrare, ci sono alcuni errori comuni da evitare mentre si svolge uno squat. Vediamo quali sono: DISTANZA TRA I PIEDI SBAGLIATA Magari avrai sentito numerose volte di allargare i piedi alla stessa larghezza delle spalle. Tuttavia, questa non è la cosa giusta per chiunque Il fatto che i piedi siano tanto distanti quanto le spalle va bene per alcune persone, ma per altre potrebbe essere meglio divaricare un po' di più Ci sono persone che hanno il femore o il busto più lungo, o scarsa mobilità di anche o caviglie e quindi sarà molto importante tenere conto della morfologia di ognuno in corrispondenza della biomeccanica del movimento. Dopo un breve riscaldamento, prova quanto puoi accovacciare in profondità (senza c...