Passa ai contenuti principali

Il DIMAGRIMENTO

Dimagrire significa perdere peso, ma perdere peso non significa per forza perdere grasso.

Noi perdiamo peso in tre modi:

- perdendo liquidi,

- perdendo muscolo,

- perdendo massa grassa.

 

Ebbene il dimagrimento giusto, quello corretto è la fase di dimagrimento alla quale dobbiamo sempre cercare di arrivare, è la perdita della massa grassa, quindi è molto importante tenere intatta la nostra massa magra ovvero i muscoli e di conseguenza sarà molto importante avere sempre un apporto di liquidi ottimale,

 





Quindi come fare a dimagrire nel migliore dei modi ?

2 sono le fasi fondamentali:

La prima fase del dimagrimento è l'allenamento. #trainingfirst

 

Sollecitando i muscoli a rimanere attivi otteniamo due grossi benefici ovvero la costruzione del tono muscolare (quindi stimoliamo costantemente la sintesi proteica) e andando a sensibilizzare le cellule muscolari aumentiamo la captazione dei nutrienti da parte loro (anziché lo stoccaggio nelle riserve di grasso) ed è in questo modo che si inizia ad aumentare il metabolismo come si suole comunemente dire.

 

La seconda fase del dimagrimento invece è il raggiungimento del nostro TDEE attraverso la giusta distribuzione dei Macronutrienti.

 

ll TDEE (total daily energy expenditure) è nient'altro che il nostro fabbisogno Calorico Quotidiano per sopravvivere e per muoverci; se noi lo superiamo ingrassiamo, se noi lo diminuiamo dimagriamo. E perché tenere conto della giusta distribuzione dei Macronutrienti? Perché se noi mangiamo prevalentemente alimenti grassi non faremo altro che continuare a riempire le nostre riserve di grassi anche se mangiamo la giusta quantità di calorie.





Il corpo è programmato per vedere la dieta come una minaccia di sopravvivenza.

Quando si limita l'assunzione, il corpo reagisce alzando le voglie e abbassamento spontaneamente il movimento. Puoi "ingannare" il corpo aumentando proteine, verdura e frutta e concentrandoti su fitness, prestazioni e obiettivi invece della perdita di peso.

 

Chiaramente l'argomento è molto più ampio e va affrontato in modo personalizzato a seconda di moltissimi aspetti, ma questi punti appena elencati sono le basi generali da conoscere; se non ci sono queste non si va da nessuna parte e si finisce solo col girarci intorno.

Commenti

Post popolari in questo blog

il REFEED

Il Refeed è una strategia di sostenibilità a lungo termine della Flex Diet e si tratta di alternare giorni a basso contenuto di carboidrati con giorni ad alto contenuto, ovvero la ciclizzazione calorica, ormai una strategia nutrizionale popolare nel body building natural e che grazie alla FLEX DIET sta entrando nel panorama dietologico mondiale.  Il dott. Bill. Campbell ha fatto un' importante ricerca a riguardo. Quando iniziamo una dieta e quindi in regime ipocalorico la cosa più difficile è l'aderenza, la sostenibilità nel lungo periodo; quindi la possibilità di una ricarica dopo un periodo di restrizione è il modo migliore per proseguire.  Ma tutto deve essere conteggiato, a partire da kcal e macros quindi a differenza dello sgarro (incontrollato) il refeed è il ritorno in normocalorica perfettamente conteggiato e bilanciato, per un breve periodo. Spesso questo significa mangiare molto meno nei giorni senza refeed per mantenere uguale il debito calorico. L'idea era che ...

il SOVRACCARICO PROGRESSIVO

Uno dei più grandi errori nel mondo del fitness dacché lo conosco (dal 1996) è quello di pensare di crescere aumentando sempre il carico sull' attrezzo....Ma non è così. Continuando ad aumentare il carico a un certo punto arriveremo ad uno stallo perché se daremo sempre il massimo, abitueremo il ns. sistema neuromuscolare che quella è la normalità e le nostre performance si bloccheranno. Non ce ne accorgeremo subito lo noteremo dopo un mese o forse due e questo ci manderà in crisi e molti abbandonano, mollano o iniziano a frequentare la palestra in modo più rado e certamente più scazzato. Il Sovraccarico Progressivo (o Progressive Overloading come si usa in letteratura Fitness) possiamo visualizzarlo come una piramide : 1 - Alla base c'è la TECNICA DI ESECUZIONE di ogni singolo esercizio partendo dai grossi distretti muscolari con esercizi multiarticolari fino al più semplice monoarticolare concentrato. Curare la perfetta meccanica del movimento fin nei minimi particolari po...