Passa ai contenuti principali

SQUAT: TUTTI GLI ERRORI DA EVITARE NELLA SUA ESECUZIONE

Lo Squat è uno dei migliori esercizi per allenare la parte inferiore del corpo perché fa lavorare tutti i distretti muscolari. Se praticato regolarmente, questo esercizio aiuta a produrre gli ormoni necessari allo sviluppo della massa muscolare.

Per quanto semplice possa sembrare, ci sono alcuni errori comuni da evitare mentre si svolge uno squat. Vediamo quali sono:

DISTANZA TRA I PIEDI SBAGLIATA

Magari avrai sentito numerose volte di allargare i piedi alla stessa larghezza delle spalle. Tuttavia, questa non è la cosa giusta per chiunque

Il fatto che i piedi siano tanto distanti quanto le spalle va bene per alcune persone, ma per altre potrebbe essere meglio divaricare un po' di più

Ci sono persone che hanno il femore o il busto più lungo, o scarsa mobilità di anche o caviglie e quindi sarà molto importante tenere conto della morfologia di ognuno in corrispondenza della biomeccanica del movimento.

Dopo un breve riscaldamento, prova quanto puoi accovacciare in profondità (senza carico) modificando la distanza tra i tuoi piedi. La distanza che ti permetterà di otterra i migliori risultati è la distanza che dovresti usare durante il tuo allenamento.

Altro aspetto molto importante sarà quello di evitare assolutanmente che le ginocchia vadano 'in dentro' ma in linea sul piede o leggermente in fuori in modo da attivare il gluteo (per questo si suggerisce di utilizzare un elastico sopra le ginocchia, in modo da obbligare la spinta verso l' esterno).

squat

LE GINOCCHIA SUPERANO LA PUNTA DEI PIEDI

Ancora una volta, avrai sentito questo consiglio dozzine di volte. Raccomandazioni generiche, come le ginocchia non dovrebbero mai andare oltre la punta dei piedi, vanno bene per alcuni atleti ma non per altri con arti più lunghi.

Per una geometria e un equilibrio del corpo ottimali, gli atleti con gambe più lunghe e busti più corti devono “permettere” alle ginocchia di andare oltre la punta dei piedi durante lo squat.

Ciò consentirà una migliore profondità dello squat e ridurrà lo stress sulla zon alombare.

SCARPE O SCALZI?

La tecnica, nello Squat così come le altre alzate del POWERLIFTING, è fondamentale! Quindi soprattutto se hai appena iniziato, concentrati sul miglioramento della tua flessibilità nello squat a piedi nudi.

Questo permetterà di ricercare il miglior appoggio col terreno per avere un buon appoggio del piede per ricercare la migliore posizione personale ed eseguire il movimento nel modo più corretto possibile è preferibile stare a pieni nudi, così da aprire bene le dita, in particolare l' alluce. 

Ma certamente in gara, se sei un atleta di livello medio-alto, acquista scarpe da sollevamento pesi olimpiche.

Queste scarpe hanno una base rigida, una caviglia stabile e un tallone leggermente rialzato per facilitare il piegamento della caviglia per rendere lo squat più sicuro e più profondo.

POCO CONTROLLO DELLA PARTE SUPERIORE DEL CORPO

Una buona esecuzione dello squat dipende molto anche dalla parte superiore del corpo. Per poter aggiungere qualche chilo, rafforza il busto inspirando profondamente prima di andare in accosciata, e trattieni il fiato per tutta la durata della discesa e della risalita, esattamente come se dovessi andare sott' acqua.

Inoltre impugna molto saldamente il bilanciere, vicino alle spalle o verso le estremità della barra.

Una maggiore tensione attiverà i muscoli della parte superiore della schiena e renderà il busto più forte. Ti sentirai meglio in una posizione inferiore riducendo al contempo ogni possibilità di farti male.

--- Guarda il Tutorial su Programma.51


squat

PERDERE L’ESTENSIONE DELLA SCHIENA

A causa del peso, è possibile perdere l’estensione della colonna vertebrale durante l’esecuzione, sovraccaricandola. Questo errore è dovuto al fatto che il core non è sufficientemente allenato per sostenere il peso utilizzato.

Gli errori che abbiamo appena visto non devono mai essere sottovalutati, poiché possono causare lesioni ai gomiti, ai polsi, ai fianchi, alle ginocchia e anche alla colonna vertebrale.

ACCESSORI PER IL FITNESS

Scopri tutti gli accessori per il fitness nel nostro store e ordina online tutti gli strumenti di cui hai bisogno per la tua palestra o home gym. Consegna veloce in tutta Italia!

PAVIMENTI PER PALESTRE E SALA PESI

Da molti anni siamo leader nazionali nel mercato delle pavimentazioni per palestre. Scopri tutti i nostri accessori e contattaci per maggiori informazioni.

Puoi richiedere un preventivo personalizzato e sarai ricontattato entro 24 ore.

Sei un privato? Una palestra? Nessun problema, abbiamo servizi di vendita e fornitura per tutte le tue esigenze e saremo felici di rispondere a tutti i tuoi dubbi.



Per il tuo allenamento, per il tuo club e per la tua home gym, contattami












Commenti

Post popolari in questo blog

Il DIMAGRIMENTO

Dimagrire significa perdere peso, ma p erdere peso non significa per forza perdere grasso. Noi perdiamo peso in tre modi: - perdendo liquidi, - perdendo muscolo, - perdendo massa grassa.   Ebbene il dimagrimento giusto, quello corretto è la fase di dimagrimento alla quale dobbiamo sempre cercare di arrivare, è la perdita della massa grassa , quindi è molto importante tenere intatta la nostra massa magra ovvero i muscoli e di conseguenza sarà molto importante avere sempre un apporto di liquidi ottimale,   Quindi come fare a dimagrire nel migliore dei modi ? 2 sono le fasi fondamentali: La prima fase del dimagrimento è l'allenamento. #trainingfirst   Sollecitando i muscoli a rimanere attivi otteniamo due grossi benefici ovvero la costruzione del tono muscolare (quindi stimoliamo costantemente la sintesi proteica) e andando a sensibilizzare le cellule muscolari aumentiamo la captazione dei nutrienti da parte loro (anziché lo stoccaggio nelle riserve di grasso) ed è in ...

il REFEED

Il Refeed è una strategia di sostenibilità a lungo termine della Flex Diet e si tratta di alternare giorni a basso contenuto di carboidrati con giorni ad alto contenuto, ovvero la ciclizzazione calorica, ormai una strategia nutrizionale popolare nel body building natural e che grazie alla FLEX DIET sta entrando nel panorama dietologico mondiale.  Il dott. Bill. Campbell ha fatto un' importante ricerca a riguardo. Quando iniziamo una dieta e quindi in regime ipocalorico la cosa più difficile è l'aderenza, la sostenibilità nel lungo periodo; quindi la possibilità di una ricarica dopo un periodo di restrizione è il modo migliore per proseguire.  Ma tutto deve essere conteggiato, a partire da kcal e macros quindi a differenza dello sgarro (incontrollato) il refeed è il ritorno in normocalorica perfettamente conteggiato e bilanciato, per un breve periodo. Spesso questo significa mangiare molto meno nei giorni senza refeed per mantenere uguale il debito calorico. L'idea era che ...

Il valore del METABOLIMETRO.

Quanto ossigeno brucia il nostro corpo? La vita moderna porta con sè cattive abitudini che possono mettere a rischio la salute delle persone ma in realtà  gli esseri umani sono fatti per muoversi .  E’ vero che la tecnologia (smartphone, tablet, etc.) continua ad avanzare e ad offrire opportunità di comunicazione uniche. Ma è altrettanto vero che rappresenta un enorme rischio per lo stile di vita della popolazione di tutto il mondo, favorendo un  maggior grado di sedentarietà  rispetto al passato. La sedentarietà può portare all'obesità e a molti altri problemi, come l’ipertensione e patologie cardiache. Ma cosa succede al nostro corpo quando facciamo attività fisica? In questo articolo racconteremo di come il nostro corpo brucia ossigeno (e non solo) e del valore del  metabolimetro , uno strumento medicale con cui è possibile analizzare l’energia bruciata dal proprio corpo. La misurazione del VO2 Ogni volta che svolgiamo un’attività fisica  i...