Passa ai contenuti principali

il JUMP SET

Cos’è il jump set? Cosa significa e come funziona?

La metodica del Jump Set si basa sul passare da un esercizio ad un altro, facendo trascorrere un recupero più o meno lungo fra i due.

Puoi sfruttare al meglio il metodo Jump Set nei tuoi allenamenti, soprattutto per chi fa palestra e bodybuilding, per aumentare la densità dell’allenamento e per ottimizzare il tempo in palestra, perchè a parità di tempo puoi fare più lavoro senza intaccare la performance.


Si distingue dal Super Set che invece prevede di:
1) passare da un esercizio ad un altro senza pause nel mezzo
2) prevede di lavorare su esercizi che stimolano il/i medesimi gruppi muscolari,

I Jump Set sono quasi sempre utilizzati combinando esercizi che stimolano muscoli antagonisti.

Esempio di Jump Set in forma “agonista-antagonista”, puoi svolgere:

- Una serie di spinte in Squat, recuperare un certo lasso di tempo e passare alle trazioni alla Lat machine
- Una serie di spinte alla Panca piana, recuperare e passare ad una serie di tirate al Pulley
- Una serie di Curl con manubri, recuperare e passare ad un French press.
Di esempi potrebbero essercene tanti altri, la logica è semplice e chiara.




Densità e tempo a disposizione.
Il Jump Set è un metodo nato per migliorare il parametro della densità, ma è anche un ottimo metodo per ottimizzare il tempo a disposizione per l' allenamento senza rimanere in palestra delle ore.

Allenarsi in Jump Set, migliora il parametro tempo/efficienza, poiché permette di eseguire il medesimo lavoro in meno tempo senza compromettere la performance.
In forma di “agonista-antagonista” si possono addirittura migliorare in alcuni casi la performance.
Tale meccanismo, del quale si è discusso negli ultimi anni in letteratura, sembrerebbe manifestarsi per via del fatto che i muscoli antagonisti limitino la produzione di forza nei movimenti svolti dagli agonisti entro una certo limite, perciò quando si affaticano, la performance potrebbe incrementarsi nella loro controparte.

Se ad esempio affatichi i dorsali in un esercizio di tirata prima di eseguirne uno di spinta, durante l’esercizio di spinta i dorsali tenderanno a tirare le braccia meno in basso, cosa che potrebbe favorire la performance nell’esercizio di spinta. È bene sottolineare però che tale meccanismo, seppur presente, non deve essere visto come un arma da utilizzare sempre e comunque.

I Jump Set a differenza di quanto si possa pensare, sono sfruttabili anche fra esercizi ad alta sinergia muscolare, come per esempio uno Stacco e una Military press o uno Squat e una Lat Machine. Nonostante siano esercizi che stimolano muscoli target antagonisti fra loro, l’accumulo di fatica sistemica che generano è si molto elevato, ma è sufficiente aumentare di pochi secondi il tempo tra i due esercizi man mano che la fatica si fa sentire.

Stacco x8

pausa 1'

Military Press x8

pausa 1'


Risulta chiaro che si tratta di un metodo indicato per atleti intermedi/avanzati che maneggiano carichi di un certo tipo.

Pertanto l' utilizzo di questo metodo va dosato da chi ha una buona sensazione del proprio indice di fatica. Non è certamente adatto ad un "beginner".

Jump Set e Ipertrofia
Sebbene i Jump Set possano risultare assolutamente utili e spendibili in un ottica di bodybuilding e performance, specie seguendo le precedenti indicazioni, è bene precisare che non giocano un ruolo così diretto e decisivo sullo sviluppo di ipertrofia muscolare.

Poiché si relazionano al parametro densità dell’allenamento, poco influente nella risposta ipertrofica, essi rimangono uno strumento utile per riuscire ad accorciare il tempo delle varie sedute e trarre un beneficio in termini prestativi sfruttandoli in forma “agonista-antagonista”.




Conclusioni sul Jump Set
Personalmente trovo il Jump Set un ottimo metodo di allenamento per ottimizzare il tempo che ho sempre molto limitato.
Non è certamente da usare con l’idea di diventare più muscoloso, ricordo che il fattore ipertrofico è dettato da altri fattori ben più rilevanti (la tensione meccanica, il volume di lavoro, l' intensità di carico).
Utilizza dunque il JS come strumento accessorio ed organizzativo dei tuoi allenamenti, sfruttandoli primariamente nella modalità fra muscoli agonisti-antagonisti, per ricavarne il massimo beneficio.

Se vuoi sapere come fare, contattami!

Sarà per me un piacere spiegarti una delle mie tecniche di allenamento preferite.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il DIMAGRIMENTO

Dimagrire significa perdere peso, ma p erdere peso non significa per forza perdere grasso. Noi perdiamo peso in tre modi: - perdendo liquidi, - perdendo muscolo, - perdendo massa grassa.   Ebbene il dimagrimento giusto, quello corretto è la fase di dimagrimento alla quale dobbiamo sempre cercare di arrivare, è la perdita della massa grassa , quindi è molto importante tenere intatta la nostra massa magra ovvero i muscoli e di conseguenza sarà molto importante avere sempre un apporto di liquidi ottimale,   Quindi come fare a dimagrire nel migliore dei modi ? 2 sono le fasi fondamentali: La prima fase del dimagrimento è l'allenamento. #trainingfirst   Sollecitando i muscoli a rimanere attivi otteniamo due grossi benefici ovvero la costruzione del tono muscolare (quindi stimoliamo costantemente la sintesi proteica) e andando a sensibilizzare le cellule muscolari aumentiamo la captazione dei nutrienti da parte loro (anziché lo stoccaggio nelle riserve di grasso) ed è in ...

il REFEED

Il Refeed è una strategia di sostenibilità a lungo termine della Flex Diet e si tratta di alternare giorni a basso contenuto di carboidrati con giorni ad alto contenuto, ovvero la ciclizzazione calorica, ormai una strategia nutrizionale popolare nel body building natural e che grazie alla FLEX DIET sta entrando nel panorama dietologico mondiale.  Il dott. Bill. Campbell ha fatto un' importante ricerca a riguardo. Quando iniziamo una dieta e quindi in regime ipocalorico la cosa più difficile è l'aderenza, la sostenibilità nel lungo periodo; quindi la possibilità di una ricarica dopo un periodo di restrizione è il modo migliore per proseguire.  Ma tutto deve essere conteggiato, a partire da kcal e macros quindi a differenza dello sgarro (incontrollato) il refeed è il ritorno in normocalorica perfettamente conteggiato e bilanciato, per un breve periodo. Spesso questo significa mangiare molto meno nei giorni senza refeed per mantenere uguale il debito calorico. L'idea era che ...

IL PERSONAL TRAINER GIUSTO

COSA DEVI SAPERE PER RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI Farsi seguire da una figura competente è un passo fondamentale se abbiamo un obiettivo serio. Che si parta da una problematica posturale o una ripresa funzionale post riabilitativa , alla programmazione di una fase di IPERTROFIA o di DEFINIZIONE, comunque raggiungere determinati obiettivi senza proseguire autonomamente per tentativi. Ecco che in questi casi si cerca un Personal Trainer e fondamentale sarà la sua preparazione (dal brevetto di 2 giorni alla laurea in scienze motorie) e la sua esperienza poiché un Trainer deve: - sapere,  - saper fare e  - saper far fare. Soprattutto se desideriamo migliorare senza accusare problematiche o conoscere i segreti per aumentare la massa muscolare e ridurre la massa grassa. Un PT preparato è chiaramente il primissimo passo da compiere per poter raggiungere la nostra meta nella maniera più rapida e semplice possibile. FATTORI DA CONSIDERARE PRIMA DI RIVOLGERSI A UN ALLENATORE ...