Passa ai contenuti principali

ALLENAMENTO PRIMA DI TUTTO - #trainingfirst

#trainingfirst
Perché l'allenamento è così importante?
Perché è attraverso il movimento che noi apprendiamo, prima di ogni altra cosa.

Il tessuto muscolare risponde ai segnali del nostro sistema nervoso e viceversa, non è solo un sistema univoco di informazioni che noi consciamente o inconsciamente forniamo ai muscoli.

Per esempio le nostre stesse emozioni hanno risultati muscolari evidenti con la nostra postura e viceversa se noi lavoriamo sulla postura attraverso l’ allenamento, lavoriamo anche sulle nostre emozioni. Fior fiore di ricerche sono state svolte a riguardo.

Ora invece iniziamo a camminare, a correre, a spingere e a tirare.

I benefici di tutti questi movimenti saranno moltissimi, qui di seguito i più evidenti a livello muscolare che quasi tutti conosciamo:

  • miglioramento delle prestazioni sportive e dello stato di forma
  • rafforzamento del tessuto tendineo e connettivale
  • miglioramento dell' apparato cardiovascolare (poiché anche il cuore è un muscolo, quindi maggior volume della gittata sistolica, riduzione della frequenza cardiaca a riposo, calo della pressione arterovenosa)
  • miglioramento apparato scheletrico e posturale
  • saremo meno goffi e più coordinati
  • incremento della forza.



Ma non avremo miglioramenti solo di tipo neuro-muscolare, ma anche psico-endocrino e strutturale:
  • aumentata capacità di concentrazione
  • miglioramento del sistema immunitario
  • maggiore densità ossea.
  • miglioramento della socialità e della sicurezza in se.
  • migliore capillarizzazione generale (con capacità aumentate della rigenerazione dei tessuti)
  • generale equilibrio ormonale più elevato.
E se attraverso l’ allenamento aerobico come gli sport di durata, avremo una migliore sensazione di benessere generale data da un’ aumentata ossigenazione dei tessuti, un miglioramento delle capacità mitocondirali di utilizzare al meglio le riserve energetiche ed una maggiore produzione di endorfine...




E' anche vero che se sottoposte ad un continuo stress ciclico, scaturiranno una serie di infiammazioni osteo-artro-tendinee e se poi parliamo della corsa,

dobbiamo anche valutare che ogni passo è sottoposto ad una fase di spinta, di volo e di atterraggio

ed ogni volta che atterriamo le nostre articolazioni vengono sottoposte ad un carico sempre maggiore, dato dal nostro peso, di conseguenza, se non siamo più che preparati muscolarmente e leggeri fisicamente, andremo incontro a sicuri indebolimenti strutturali.

Per ciò che riguarda l’ allenamento con i sovraccarichi (da quelli leggeri con gli elastici a quelli più pesanti) i benefici saranno invece più incisivi, soprattutto a livello ormonale e generale, dato che si tenderà a lavorare con ogni muscolo a disposizione e certamente con meno danni alla struttura, dato che avremo la possibilità di lavorare non solo in modo ciclico ma anche variando la velocità di esecuzione degli esercizi, facendo attenzione quindi alla biomeccanica del movimento in modo estremamente preciso e alla velocità di esecuzione in modo da tenere a bada lo stress tendineo.


L'allenamento con sovraccarichi porta ad un aumento della forza e la forza non porta necessariamente ad un maggiore volume muscolare, ma ad una migliore condizione neurologica e ormonale ed a tutto ciò che ne deriva.

Non dobbiamo mai dimenticare che noi ogni giorno, quotidianamente siamo sottoposti alla forza di gravità e se lentamente e inesorabilmente perdiamo forza, piano piano veniamo sopraffatti nel quotidiano.

Ultimo punto, ma non per importanza, ti ricordo poi che ogni cellula muscolare risulta più sensibile alla captazione delle risorse energetiche introdotte attraverso il cibo di conseguenza l'attività muscolare sfrutta così le risorse necessarie al lavoro da svolgere ed il complesso sistema metabolico fa in modo di dirigerle verso i muscoli e non verso i serbatoi energetici di riserva ovvero i grassi.

Cosa che accade se invece non ti muovi abbastanza, creando così un accumulo.



Insomma che tu voglia stare semplicemente in forma o metterti a dieta, prima di tutto allenati! 
#trainingfirst


Vuoi consigli sul miglior allenamento per te e su come sviluppare una pianificazione?

Contattami per una videochiamata o un incontro senza impegno.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il DIMAGRIMENTO

Dimagrire significa perdere peso, ma p erdere peso non significa per forza perdere grasso. Noi perdiamo peso in tre modi: - perdendo liquidi, - perdendo muscolo, - perdendo massa grassa.   Ebbene il dimagrimento giusto, quello corretto è la fase di dimagrimento alla quale dobbiamo sempre cercare di arrivare, è la perdita della massa grassa , quindi è molto importante tenere intatta la nostra massa magra ovvero i muscoli e di conseguenza sarà molto importante avere sempre un apporto di liquidi ottimale,   Quindi come fare a dimagrire nel migliore dei modi ? 2 sono le fasi fondamentali: La prima fase del dimagrimento è l'allenamento. #trainingfirst   Sollecitando i muscoli a rimanere attivi otteniamo due grossi benefici ovvero la costruzione del tono muscolare (quindi stimoliamo costantemente la sintesi proteica) e andando a sensibilizzare le cellule muscolari aumentiamo la captazione dei nutrienti da parte loro (anziché lo stoccaggio nelle riserve di grasso) ed è in ...

il REFEED

Il Refeed è una strategia di sostenibilità a lungo termine della Flex Diet e si tratta di alternare giorni a basso contenuto di carboidrati con giorni ad alto contenuto, ovvero la ciclizzazione calorica, ormai una strategia nutrizionale popolare nel body building natural e che grazie alla FLEX DIET sta entrando nel panorama dietologico mondiale.  Il dott. Bill. Campbell ha fatto un' importante ricerca a riguardo. Quando iniziamo una dieta e quindi in regime ipocalorico la cosa più difficile è l'aderenza, la sostenibilità nel lungo periodo; quindi la possibilità di una ricarica dopo un periodo di restrizione è il modo migliore per proseguire.  Ma tutto deve essere conteggiato, a partire da kcal e macros quindi a differenza dello sgarro (incontrollato) il refeed è il ritorno in normocalorica perfettamente conteggiato e bilanciato, per un breve periodo. Spesso questo significa mangiare molto meno nei giorni senza refeed per mantenere uguale il debito calorico. L'idea era che ...

IL PERSONAL TRAINER GIUSTO

COSA DEVI SAPERE PER RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI Farsi seguire da una figura competente è un passo fondamentale se abbiamo un obiettivo serio. Che si parta da una problematica posturale o una ripresa funzionale post riabilitativa , alla programmazione di una fase di IPERTROFIA o di DEFINIZIONE, comunque raggiungere determinati obiettivi senza proseguire autonomamente per tentativi. Ecco che in questi casi si cerca un Personal Trainer e fondamentale sarà la sua preparazione (dal brevetto di 2 giorni alla laurea in scienze motorie) e la sua esperienza poiché un Trainer deve: - sapere,  - saper fare e  - saper far fare. Soprattutto se desideriamo migliorare senza accusare problematiche o conoscere i segreti per aumentare la massa muscolare e ridurre la massa grassa. Un PT preparato è chiaramente il primissimo passo da compiere per poter raggiungere la nostra meta nella maniera più rapida e semplice possibile. FATTORI DA CONSIDERARE PRIMA DI RIVOLGERSI A UN ALLENATORE ...