Passa ai contenuti principali

ALLENARSI COL BILANCIERE

Il bilanciere, è il principale attrezzo per l'allenamento con i pesi liberi ampiamente usato per aumentare principalmente la forza e la massa muscolare nel bodybuilding, nel powerlifting e nel weightlifting, tanto che il suo dominio indiscusso nell’ allenamento moderno ha portato a coniare il termine “POWERBUILDING”.

 

Perché non i manubri? Perché il bilanciere ha la particolarità di essere usato (principalmente, poi vedremo le eccezioni) con entrambe le mani e quindi richiamare il maggiore reclutamento possibile di fibre muscolari.


Detto in modo estremamente grossolano, si tratta di una barra d'acciaio a cui applicare alle estremità dei pesi variabili a forma di disco. 

 

 



La sua accezione più nobile è il bilanciere Olimpico, ovvero deve rispondere a determinate caratteristiche regolamentate dalla Federazione Internazionale Sollevamento Pesi (in Italia la FIPE); 2 metri e 20cm di lunghezza, 20kg, impugnatura del diametro tra i 28 ed i 29 mm e lunga al massimo 131cm, all’ estremità ci sono i 2 manicotti di carico di diametro 50mm. 


Tutti gli altri NON sono Olimpici.

 

 I dischi possono essere in metallo o in gomma (detti anche Bumpers) vanno poi bloccati con dei fermagli o altri dispositivi per evitare che durante l'allenamento si possano sfilare.

 

La sua semplicità permette di eseguire una vastissima gamma di esercizi, rendendolo quindi adatto per sviluppare tutta la muscolatura del corpo.

 



 

Ma non è un attrezzo così facile da utilizzare; in particolare con carichi molto elevati è richiesto un eccellente tecnica per il miglior controllo della coordinazione muscolare ed in certi esercizi anche un grande equilibrio. Naturalmente ogni esercizio richiede un’esecuzione perfetta per evitare infortuni.

 

Per allenarsi col bilanciere è fondamentale quindi essere seguiti da un Personal Trainer certificato per alcune lezioni fino al corretto apprendimento tecnico.

 E tu hai un bilanciere nella tua #homegym ?





Qui di seguito i 15 migliori esercizi col Bilanciere; tutti estremamente tecnici.

I 3 esercizi cardine.

  • Stacco (sumo, tradizionale e rumeno)
  • Squat (front e back)
  • Panca piana (se non hai una panca puoi fare una “floor press”)


Gli altri 7 importanti

  • Row pendalay (con le varianti parallelo o perpendicolare doppio o singolo )
  • Military press (e One press in ginocchio)
  • Hip Trusth
  • Affondi
  • French press
  • Curl
  • AB Roll
Quelli combinati (molto tecnici)
  • 11.  Clean
  • 12.  Clean & Jerk
  • 13.  Snach
  • 14.  Trusther
  • 15.  Over Head Squat

Atraverso questi esercizi potrai sviluppare una perfetta routine di lavoro.

Chiaramente dovranno essere sviluppati all’ interno di un programma ben pianificato in serie ripetizioni carichi tempi di recupero e sotto tensione.


Ti interessa avere consigli sul miglior bilanciere e sulla miglior attrezzatura da acquistare e/o su come sviluppare una pianificazione dell' allenamento?

Contattami senza impegno

Commenti

Post popolari in questo blog

Il DIMAGRIMENTO

Dimagrire significa perdere peso, ma p erdere peso non significa per forza perdere grasso. Noi perdiamo peso in tre modi: - perdendo liquidi, - perdendo muscolo, - perdendo massa grassa.   Ebbene il dimagrimento giusto, quello corretto è la fase di dimagrimento alla quale dobbiamo sempre cercare di arrivare, è la perdita della massa grassa , quindi è molto importante tenere intatta la nostra massa magra ovvero i muscoli e di conseguenza sarà molto importante avere sempre un apporto di liquidi ottimale,   Quindi come fare a dimagrire nel migliore dei modi ? 2 sono le fasi fondamentali: La prima fase del dimagrimento è l'allenamento. #trainingfirst   Sollecitando i muscoli a rimanere attivi otteniamo due grossi benefici ovvero la costruzione del tono muscolare (quindi stimoliamo costantemente la sintesi proteica) e andando a sensibilizzare le cellule muscolari aumentiamo la captazione dei nutrienti da parte loro (anziché lo stoccaggio nelle riserve di grasso) ed è in ...

il REFEED

Il Refeed è una strategia di sostenibilità a lungo termine della Flex Diet e si tratta di alternare giorni a basso contenuto di carboidrati con giorni ad alto contenuto, ovvero la ciclizzazione calorica, ormai una strategia nutrizionale popolare nel body building natural e che grazie alla FLEX DIET sta entrando nel panorama dietologico mondiale.  Il dott. Bill. Campbell ha fatto un' importante ricerca a riguardo. Quando iniziamo una dieta e quindi in regime ipocalorico la cosa più difficile è l'aderenza, la sostenibilità nel lungo periodo; quindi la possibilità di una ricarica dopo un periodo di restrizione è il modo migliore per proseguire.  Ma tutto deve essere conteggiato, a partire da kcal e macros quindi a differenza dello sgarro (incontrollato) il refeed è il ritorno in normocalorica perfettamente conteggiato e bilanciato, per un breve periodo. Spesso questo significa mangiare molto meno nei giorni senza refeed per mantenere uguale il debito calorico. L'idea era che ...

IL PERSONAL TRAINER GIUSTO

COSA DEVI SAPERE PER RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI Farsi seguire da una figura competente è un passo fondamentale se abbiamo un obiettivo serio. Che si parta da una problematica posturale o una ripresa funzionale post riabilitativa , alla programmazione di una fase di IPERTROFIA o di DEFINIZIONE, comunque raggiungere determinati obiettivi senza proseguire autonomamente per tentativi. Ecco che in questi casi si cerca un Personal Trainer e fondamentale sarà la sua preparazione (dal brevetto di 2 giorni alla laurea in scienze motorie) e la sua esperienza poiché un Trainer deve: - sapere,  - saper fare e  - saper far fare. Soprattutto se desideriamo migliorare senza accusare problematiche o conoscere i segreti per aumentare la massa muscolare e ridurre la massa grassa. Un PT preparato è chiaramente il primissimo passo da compiere per poter raggiungere la nostra meta nella maniera più rapida e semplice possibile. FATTORI DA CONSIDERARE PRIMA DI RIVOLGERSI A UN ALLENATORE ...